1

GLOSSARIO


 

Abitabilità

Certificazione, rilasciata dal Comune in seguito ai controlli igienici effettuati dall’Unità Sanitaria Locale, che consente l’utilizzo di edifici di nuova costruzione. Per essere abitabile, inoltre, un immobile deve avere determinate caratteristiche stabilite dalle norme edilizie: nello specifico altezza dei vani, luminosità e presenza di finestre. L'abitabilità viene rilasciata dal venditore all’acquirente nel momento della vendita ma non è un documento indispensabile per la stipula dell’atto notarile di vendita.

Capitolato

Descrizione precisa e dettagliata dei lavori da eseguire e del materiale impiegato. Il capitolato è parte integrante del contratto d’appalto con il quale viene affidata a un’impresa la costruzione o la ristrutturazione di un immobile.

Categorie catastali

Classi catastali che sono date dalla suddivisione degli immobili urbani in relazione a destinazione, qualità e caratteristiche. Le categorie catastali sono cinque: A (abitazioni), B (edifici a uso collettivo, come caserme e scuole), C (immobili commerciali, come box e negozi), D (immobili industriali) ed E (immobili speciali). Ogni categoria è a sua volta suddivisa in più sottocategorie.

Concessione edilizia

Atto mediante il quale il sindaco approva un progetto di costruzione o di ristrutturazione edilizia. La concessione può essere gratuita od onerosa; nel caso sia onerosa, devono essere pagati i cosiddetti “contributi di concessione”.

Finanziamento

Prestito di una somma di denaro richiesto per effettuare un investimento o un acquisto. Esistono innumerevoli forme di finanziamento, a seconda dello scopo per il quale viene richiesto e delle garanzie che eventualmente vengono offerte a copertura dei rischi connessi all’investimento. Un finanziamento comporta sempre degli oneri, rappresentati dagli interessi passivi pagati sul prestito e dalle commissioni versate all’intermediario finanziario che lo concede.

Home staging

L'home staging è una tecnica di marketing molto potente, che aiuta i proprietari a valorizzare il loro immobile con l'obiettivo di favorirne la vendita/la locazione in tempi molto rapidi. Il termine è composto dalle parole inglesi "home" (casa) e "stage" (palcoscenico) e si riferisce proprio al fatto che la casa viene “messa in scena” con allestimenti particolari, abbinamenti di colore ed elementi d’arredo, allo scopo di renderla particolarmente accattivante agli occhi di un potenziale acquirente/locatore.

Locatario

La persona che affitta un immobile, pagando al proprietario dello stesso un canone di locazione. Locatario è sinonimo di conduttore o inquilino.

Rogito

Atto di compravendita di un immobile, redatto in forma pubblica e stipulato davanti a un notaio dalla parte venditrice e dalla parte acquirente.

Locatore

Il proprietario di un immobile, che lo affitta in cambio del pagamento di un canone.

Usufrutto

Diritto reale da parte di un soggetto (usufruttuario) di godere gratuitamente di un bene di proprietà di un altro soggetto (nel caso per esempio della nuda proprietà) per il tempo previsto dal contratto o vita natural durante.