HL IMMOBILIARE: 10 ANNI DI CRESCITA E UN EVENTO PER GUARDARE AL FUTURO

Martedì 11 febbraio 2025, presso il Park Hotel Villa Carpenada a Belluno, HL Immobiliare ha celebrato un importante traguardo: 10 anni di attività. Per l’occasione ha organizzato un evento esclusivo intitolato “DAL PRESENTE AL 2040: IL MERCATO IMMOBILIARE CHE VERRÀ”. Un momento di riflessione e confronto sul futuro, che ha visto la partecipazione di esperti, imprenditori e operatori del settore.

Un confronto sul futuro del mercato che verrà

L’incontro ha offerto un’occasione unica per analizzare le sfide e le opportunità che attenderanno il settore immobiliare nei prossimi anni. L’intervento principale è stato curato dal Dott. Francesco Brunori, futurista, collaboratore di Skopìa, formatore e docente universitario, che ha delineato i trend e le evoluzioni del mercato da qui al 2040, offrendo una visione approfondita sulle minacce, le opportunità e le strategie per il futuro del mercato immobiliare.

Un dibattito costruttivo con professionisti del settore

A seguito dell’analisi di Brunori, l’evento è stato arricchito da una tavola rotonda che ha visto il contributo di esperti provenienti da diversi ambiti, i quali hanno avviato un dibattito costruttivo sulle tematiche emerse. Tra gli invitati:

  • Sandro Cucco, CEO di HL Immobiliare
  • Andrea Ferrazzi, Direttore Confindustria Belluno Dolomiti
  • Valerio Pradel, Direttore Filiale Belluno Cortina Banca
  • Margherita Minella, Project Manager PMP Società Nuova, referente del progetto Primavera Casa
  • Serena Rosset dell’impresa di costruzioni Edilprealpi Srl

Dai cambiamenti demografici a nuovi modelli dell’abitare

Durante il dibattito sono stati affrontati numerosi argomenti di grande rilevanza per il comparto immobiliare. Uno dei punti centrali ha riguardato i cambiamenti sociali e demografici che ci attenderanno e la conseguente evoluzione della domanda: le nuove generazioni, con poteri d’acquisto molto diversi rispetto al passato, e una crescente difficoltà di accesso al credito, stanno già influenzando il mercato e lo faranno sempre più nei prossimi anni.
Cambiano i modelli familiari e, con una popolazione sempre più vecchia (si pensi che entro il 2050 si prevede un aumento di 2,5 milioni di anziani non autosufficienti) sarà necessario ripensare l’abitare in modo più accessibile e funzionale. Gli spazi dovranno diventare più semplici, contenuti e adattabili alle nuove esigenze abitative.
Parallelamente, anche il contesto urbano dovrà evolversi per rispondere a questi mutamenti. Sarà fondamentale ripensare l’offerta di servizi, migliorare le infrastrutture e promuovere politiche che favoriscano la sostenibilità e l’inclusione sociale.

La carenza di alloggi: un paradosso da risolvere

Un altro tema emerso, come assolutamente cruciale per il territorio, riguarda la carenza crescente di alloggi, un problema che non solo impatta il settore immobiliare, ma ha ripercussioni anche sull’economia e sul tessuto sociale. E se da un lato, la domanda di alloggi è sempre più alta, dall’altro, esiste un vasto patrimonio immobiliare che resta inutilizzato perché obsoleto e spesso troppo costoso da ristrutturare. Come è possibile che, nonostante il bisogno crescente di case, molti immobili restino vuoti e in declino? Quali soluzioni possono sbloccare questa situazione? E quali opportunità possono nascere trasformando questo problema in una leva di sviluppo?

Tecnologia e relazioni umane

Un aspetto chiave della discussione ha riguardato il ruolo imprescindibile delle relazioni umane. La tecnologia sta rivoluzionando il settore, ma sarà il valore delle connessioni personali a fare la differenza nel superare le sfide che ci attendono. Visione, innovazione e collaborazione, unite a un costante dialogo tra i protagonisti del mercato, rappresenteranno la chiave per affrontare con successo il futuro.

Il futuro del mercato immobiliare appartiene a chi saprà anticipare i cambiamenti e trasformarli in vantaggi. Se è vero che i prossimi anni porteranno con sé sfide sempre più complesse, è altrettanto vero che queste offriranno straordinarie opportunità per chi saprà coglierle.
HL Immobiliare guarda avanti con determinazione e visione strategica, pronta ad essere protagonista del cambiamento. Con lo stesso impegno, la stessa passione e un’attenzione costante all’evoluzione del mercato che hanno caratterizzato i suoi primi 10 anni di attività, continuerà a innovare e a creare nuove prospettive per il settore immobiliare.