QUIET-CATION: 5 SECONDE CASE PER TRASFORMARE OGNI VACANZA IN UNA FUGA RIGENERANTE

Il termine quiet-cation nasce dalla fusione di “quiet” (silenzio) e “vacation” (vacanza) e descrive una nuova forma di vacanza silenziosa e rigenerativa. Un trend in forte ascesa, che risponde a un bisogno sempre più sentito: allontanarsi dal rumore, dalla folla e dallo stress quotidiano per ritrovare equilibrio, calma interiore e benessere psicofisico
In un mondo che corre tra impegni, notifiche, traffico, social e rumore urbano costante, cresce il bisogno di soggiorni pensati per offrire ambienti calmi e rilassanti. Le quietcation rispondono a questo desiderio con pause immersive, capaci di stimolare una percezione profonda e rigenerante, contrastando frenesia e iperstimolazione. Non è una semplice moda: questa tendenza sta cambiando il modo di vivere il tempo libero e influenzando anche il mercato immobiliare, favorendo investimenti in seconde case immerse nella natura, lontane dalle mete turistiche più battute.

Secondo esperti del settore, il desiderio di staccare la spina o di fare una pausa dalla routine si sta traducendo nella scelta di luoghi remoti, intimi, perfetti per rigenerare mente e corpo, da soli o con persone care. E così, oggi più che mai, possedere una seconda casa in una località appartata diventa non solo un’opzione di benessere, ma anche un investimento lungimirante.

Abbiamo selezionato cinque proposte che interpretano questa esigenza in modi diversi: dalla baita da ristrutturare nel cuore del bosco alla residenza elegante in località iconiche, dall’appartamento pronto da vivere al rustico da trasformare con visione e creatività. Soluzioni uniche, con caratteri, stili e vocazioni differenti, ma unite da un tratto comune: la possibilità di riscoprire se stessi, abitare la quiete e prendersi tempo.


1. Un nido tra i confini: silenzio e comodità a Fastro

A Fastro, un piccolo borgo incastonato tra le province di Belluno, Vicenza e Trento, sorge una casa accogliente e ben ristrutturata, ideale per chi cerca serenità senza allontanarsi troppo dai servizi. Perfetta per una famiglia o una coppia che sogna una seconda casa vivibile tutto l’anno, con ambienti luminosi, spazi ben distribuiti e una corte privata dove rilassarsi nei pomeriggi estivi. La sua posizione strategica consente di raggiungere facilmente mete escursionistiche e centri come Bassano, Asiago o la Valsugana, unendo natura e funzionalità.


2. Dolomiti di lusso: l’eleganza del rifugio a Cortina

A pochi minuti dal centro glamour di Cortina d’Ampezzo, sorge un attico raffinato che fonde il fascino autentico delle Dolomiti con la comodità dei servizi e il prestigio di una residenza d’altura di livello superiore. Le finiture in legno e la luce naturale che accarezza ogni ambiente regalano un’atmosfera calda, intima e avvolgente, perfetta per vivere momenti preziosi in ogni stagione. Il suo charme alpino, unito alla vicinanza a sentieri panoramici, piste da sci e alla ciclabile Cortina-Dobbiaco, rende questa proposta ideale come seconda casa o rifugio esclusivo per un turismo consapevole e rigenerante.


3. Tradizione e montagna: storia e spazio nel cuore del Cadore

Nel cuore di Peaio, questa grande casa di montagna, libera su tre lati, attende chi sogna di dare nuova vita a un luogo autentico. I suoi ampi spazi si prestano a una ristrutturazione personale, fatta di progetti su misura, ideali per una famiglia numerosa o per chi desidera creare un’accogliente seconda casa dal sapore tradizionale. Il giardino, la soffitta trasformabile e le finiture d’epoca offrono un potenziale straordinario. A poca distanza da mete come Cortina, San Vito e Auronzo, questa soluzione coniuga tranquillità e accessibilità ad affascinanti zone turistiche dell’altro Bellunese.


4. Un sogno rustico: la baita da trasformare nella Valbelluna

Immersa in oltre un ettaro di terreno, questa baita nascosta nei boschi del Borgo Valbelluna rappresenta il sogno di chi cerca una fuga autentica e profonda nella natura. Un progetto da plasmare a proprio gusto, con la possibilità di trasformare questo rustico in una vera dimora montana. La posizione è ideale per chi desidera privacy totale, ma senza isolamento: borghi storici, itinerari naturalistici e sapori locali sono tutti a portata di mano. Un luogo magico dove costruire nuovi equilibri tra quiete, tempo e spazio.


5. Il tempo sospeso: vivere la storia a Sappade

Sappade, conosciuto come il “paese del sole”, custodisce un gioiello del 1700: una casa tipica in pietra e legno che conserva ancora il suo carattere originale. Un progetto di recupero già approvato consente di trasformarla in due unità indipendenti, ideale per famiglie, gruppi o attività ricettive. Il contesto è incantevole: a pochi chilometri da Falcade e dagli impianti sciistici, è perfetto per chi desidera un legame autentico con la montagna e la sua storia. Qui, il tempo rallenta davvero.



Vivi il silenzio, abita la tua quiet-cation

Queste case non sono solo immobili: sono opportunità per investire nel tempo di qualità. HL Immobiliare ti accompagna nella scelta del tuo rifugio ideale, offrendo consulenza completa su ogni fase: dalla valutazione all’acquisto, fino ai progetti di ristrutturazione.

Contattaci oggi stesso per maggiori dettagli, per organizzare una visita o per iniziare a progettare insieme la tua nuova vita in stile quiet-cation.